"Summer colors": granita e frutta

Ciao amici! 💘

La "mia estate" è già cominciata anche se, purtroppo, a causa degli Esami di Stato, non posso trascorrere intere giornate in spiaggia... 🏖

Dopo la prima e la seconda prova, restano quelle più "particolari": il BAC ed il colloquio orale... Ma, nonostante ciò, riesco a ritagliare un po' di tempo per andare al mare, abbronzarmi e mangiare un'ottima granita! 🍧

È una specialità siciliana, sull'origine specifica è in corso una diatriba tra Catania e Messina... 🤔

La domenica prima dell'inizio degli esami, ho fatto il primo bagno della stagione: è stato poco piacevole a causa di un incontro ravvicinato con una medusa... 😥

Però, ho comunque trascorso una bella giornata in compagnia! ❤

Il menù del pranzo estivo prevedeva frutta fresca e granite di vario gusto... Guardate qui! 📸


Eravamo in 3 e nessuna ha optato per lo stesso bicchiere di frutta dell'altra! 😂

Io cosa potevo scegliere se non l'anguria? 🍉
D'estate, ne mangio davvero tanta! 😍
Mia sorella ha preso il mix di frutta 🥝🍓, mentre una nostra amica il melone. 🍽

Per quanto riguarda le granite, io e mia sorella abbiamo scelto la stessa: quella al limone! 🍋


Questa rientra tra i gusti più tradizionali, così come mandorla e pistacchio! 😉


Sono proprio questi i gusti della terza granita! ⬆️

Ed, in effetti, non si tratta di una notizia straordinaria, essendo che le mandorle provengono principalmente dai pressi d'Avola ed il pistacchio è di Bronte! 🇮🇲


Dunque, colgo l'occasione per ricapitolare un po' di specialità siciliane (che potete trovare qui sul mio blog), oltre la granita:
- cannoli: principalmente con la ricotta, sono uno dei punti forte di "Cannolissimi&Biscottissimi";  😋
- arancini: i classici sono al ragù ma ne esistono tantissime varianti, come le proposte di "Acido lattico", "Arancinissimi&Risottissimi" e "Glutine? NO grazie"; 🍚
- parmigiana: la trovate nell'articolo su Verona in quanto mia sorella l'ha cucinata lì per nostro cugino ma anche in quello sul "Bistrot Unosette4"; 🍅🍆
- pistacchio: protagonista di numerose ricette; 🙃
- chiacchiere: anch'esse acquistate presso "Cannolissimi&Biscottissimi"; 💯
- scacciata: rientra nella tradizione culinaria natalizia, di cui vi ho già ampiamente parlato; 🎄
- pane e panelle: natie di Palermo, le ho mangiate proprio da "Don Carmelo"; 🍕
- cavolfiore affogato: è il "cavallo di battaglia" della mia prozia; 🥦
- pesto alla trapanese: vi sono più articoli. 🍅🌿

Commenti

Post popolari in questo blog

Prima cena "Al Vicolo" di Nicolosi

"Via Cerami", una costante

Sedanini di lenticchie rosse al pesto di pomodori secchi con patate e zucchine