Scacciata catanese
Ciao a tutti! 😁
Sapete cos'è la "scacciata"? 🤔
Wikipedia la definisce come "un prodotto artigianale da forno [...] a base di pane": così dicendo, non si comprende la sua bontà... Però, è anche vero che trovare una definizione è impossibile! 😂
Vi dico semplicemente che ha origine nel catanese ed è apprezzata dappertutto, tanto da essere ritenuta una delle specialità più commercializzate della cucina siciliana! 😉
Secondo la tradizione, si prepara principalmente in inverno e precisamente durante le vacanze natalizie. 🎄
Così avviene anche nella mia famiglia: ogni anno, mia mamma, mia nonna e le mie zie si cimentano nella preparazione delle scacciate, cercando di farle sempre più buone ed originali! 😋
Lo scorso Natale mia mamma ne ha fatte tantissime e tutte ottime... Vi mostro una foto! 📸
Vi svelo i gusti, in tal modo da poterle fare anche voi! 🍽
1) Prosciutto cotto e mozzarella;
2) Pancetta dolce e scamorza affumicata;
3) Patate, funghi e spinaci;
4) Spinaci, olive e tuma;
5) Cipolla, pancetta dolce e patate.
Le mie preferite sono le prime due! 😍
Per quanto riguarda la ricetta, invece, mia mamma ha utilizzato come modello quella tipica della Schär ed, onestamente, il risultato è stato eccezionale! 💯
In effetti, però, ho dimenticato d'informarvi sui diversi nomi della "scacciata"; essa, diffondendosi rapidamente in tutta la Sicilia, è stata ribattezzata nelle altre città: nel siracusano e nel nisseno (provincia di Caltanissetta, per chi non lo sapesse) è nota come "impanata", mentre nel ragusano come "scaccia". 😅
È innegabile, però, che la ricetta originale abbia subito diverse modifiche, sia nelle città siciliane sia nelle altre, e che continui a subirne, nel tentativo di imitarla! 😌
Per concludere, vi consiglio di provare a realizzarla in casa perché è sempre bello sperimentare con le proprie mani e/o venire ad assaggiarla in Sicilia (anzi, a Catania) a fine anno! 🎉
Sapete cos'è la "scacciata"? 🤔
Wikipedia la definisce come "un prodotto artigianale da forno [...] a base di pane": così dicendo, non si comprende la sua bontà... Però, è anche vero che trovare una definizione è impossibile! 😂
Vi dico semplicemente che ha origine nel catanese ed è apprezzata dappertutto, tanto da essere ritenuta una delle specialità più commercializzate della cucina siciliana! 😉
Secondo la tradizione, si prepara principalmente in inverno e precisamente durante le vacanze natalizie. 🎄
Così avviene anche nella mia famiglia: ogni anno, mia mamma, mia nonna e le mie zie si cimentano nella preparazione delle scacciate, cercando di farle sempre più buone ed originali! 😋
Lo scorso Natale mia mamma ne ha fatte tantissime e tutte ottime... Vi mostro una foto! 📸
Vi svelo i gusti, in tal modo da poterle fare anche voi! 🍽
1) Prosciutto cotto e mozzarella;
2) Pancetta dolce e scamorza affumicata;
3) Patate, funghi e spinaci;
4) Spinaci, olive e tuma;
5) Cipolla, pancetta dolce e patate.
Le mie preferite sono le prime due! 😍
Per quanto riguarda la ricetta, invece, mia mamma ha utilizzato come modello quella tipica della Schär ed, onestamente, il risultato è stato eccezionale! 💯
In effetti, però, ho dimenticato d'informarvi sui diversi nomi della "scacciata"; essa, diffondendosi rapidamente in tutta la Sicilia, è stata ribattezzata nelle altre città: nel siracusano e nel nisseno (provincia di Caltanissetta, per chi non lo sapesse) è nota come "impanata", mentre nel ragusano come "scaccia". 😅
È innegabile, però, che la ricetta originale abbia subito diverse modifiche, sia nelle città siciliane sia nelle altre, e che continui a subirne, nel tentativo di imitarla! 😌
Per concludere, vi consiglio di provare a realizzarla in casa perché è sempre bello sperimentare con le proprie mani e/o venire ad assaggiarla in Sicilia (anzi, a Catania) a fine anno! 🎉
Commenti
Posta un commento