Palermo 2018
Ciao a tutti! 💘
Stasera faccio ciò che mi piace di più, ovvero parlarvi di una località che è il "paradiso" del senza glutine: PALERMO. ❤
Ho spesso potuto ammirare le bellezze del capoluogo siciliano: l'ultimo week-end trascorso là risale al mese d'ottobre (2018), in occasione del "Gluten Free Fest" (dal quale mi aspettavo di più). 😋
Questa è, senza alcun dubbio, una delle mie foto preferite tra le ultime scattate perché rappresenta la bellezza dell'antico in una città in cui esso si mescola con il moderno. 😍
Piazza Castelnuovo, infatti, è una delle principali di Palermo e forma un unico ambiente con la cosiddetta "Piazza Politeama" (dal nome del teatro che si erge al centro). 🎭
Di fronte ad un monumento classico, si erge un edificio decisamente più moderno (seconda metà dell' '800), caratteristico della meravigliosa città della Sicilia occidentale. 🏰
Vi mostro alcuni dettagli come, ad esempio, la quadriga bronzea con Apollo (dio della musica) ed Eturpe (musa della lirica). 🎶
Palermo è il quinto comune italiano per popolazione, ha una storia plurimilleniale ed è meta di tantissimi turisti, attratti dal Politeama, come dal Duomo e dal Palazzo dei Normanni (ma non solo)! ✈
Per quanto riguarda i ristoranti, consiglio a tutti, celiaci e non, "Don Carmelo" in via delle Madonie, 19 (che è anche pizzeria). 🍽
Il locale, pulito e spazioso, è dotato di due zone cucina ben a vista provviste di un forno ciascuna (con e senza glutine), lo staff è gentile e professionale ed... il cibo è ottimo. 💯
Come antipasto, abbiamo preso un "fritto misto": patatine fritte, arancinette, panelle e crocchette di patate. 🍟
Siamo rimasti soddisfatti della nostra scelta, solo le crocchette erano forse un po' troppo speziate... 😅
Vi mostro la mia pizza: ho scelto una semplice biancaneve con speck! 🍕
Mi è piaciuta tantissimo: era soffice, grande e gustosa... Ed, infatti, mi ha saziata talmente tanto da non poter assaggiare il dolce. 🍰
Dunque, spero di ritornare presto a Palermo per mangiare le panelle (che adoro!), assaggiare le altre specialità, fare shopping ma non solo... Mi piacerebbe anche assistere ad uno spettacolo all'interno del teatro che ho potuto apprezzare solo dall'esterno. 😉
Stasera faccio ciò che mi piace di più, ovvero parlarvi di una località che è il "paradiso" del senza glutine: PALERMO. ❤
Ho spesso potuto ammirare le bellezze del capoluogo siciliano: l'ultimo week-end trascorso là risale al mese d'ottobre (2018), in occasione del "Gluten Free Fest" (dal quale mi aspettavo di più). 😋
Questa è, senza alcun dubbio, una delle mie foto preferite tra le ultime scattate perché rappresenta la bellezza dell'antico in una città in cui esso si mescola con il moderno. 😍
Piazza Castelnuovo, infatti, è una delle principali di Palermo e forma un unico ambiente con la cosiddetta "Piazza Politeama" (dal nome del teatro che si erge al centro). 🎭
Di fronte ad un monumento classico, si erge un edificio decisamente più moderno (seconda metà dell' '800), caratteristico della meravigliosa città della Sicilia occidentale. 🏰
Vi mostro alcuni dettagli come, ad esempio, la quadriga bronzea con Apollo (dio della musica) ed Eturpe (musa della lirica). 🎶
Palermo è il quinto comune italiano per popolazione, ha una storia plurimilleniale ed è meta di tantissimi turisti, attratti dal Politeama, come dal Duomo e dal Palazzo dei Normanni (ma non solo)! ✈
Per quanto riguarda i ristoranti, consiglio a tutti, celiaci e non, "Don Carmelo" in via delle Madonie, 19 (che è anche pizzeria). 🍽
Il locale, pulito e spazioso, è dotato di due zone cucina ben a vista provviste di un forno ciascuna (con e senza glutine), lo staff è gentile e professionale ed... il cibo è ottimo. 💯
Come antipasto, abbiamo preso un "fritto misto": patatine fritte, arancinette, panelle e crocchette di patate. 🍟
Siamo rimasti soddisfatti della nostra scelta, solo le crocchette erano forse un po' troppo speziate... 😅
Vi mostro la mia pizza: ho scelto una semplice biancaneve con speck! 🍕
Mi è piaciuta tantissimo: era soffice, grande e gustosa... Ed, infatti, mi ha saziata talmente tanto da non poter assaggiare il dolce. 🍰
Dunque, spero di ritornare presto a Palermo per mangiare le panelle (che adoro!), assaggiare le altre specialità, fare shopping ma non solo... Mi piacerebbe anche assistere ad uno spettacolo all'interno del teatro che ho potuto apprezzare solo dall'esterno. 😉
Commenti
Posta un commento