Ungheria 2018: in giro per Pest: dal Mercato all'antica birreria, passando per il Coli Bizstro, la Sinagoga ed il Parlamento
Szia! 🇭🇺
Come promesso, ecco il mio articolo su Budapest: qui vi racconterò uno dei giorni più intensi, ovvero il 16 agosto. 😊
Di mattina, decidiamo di andare a Pest visto che il giorno precedente siamo andati a Buda! 😉
La destinazione, ovviamente, è il Gran Mercato di Budapest. 💘
Per andare al Mercato passiamo vicino al Ponte che collega le due parti della città! 😍
A distanza, vediamo questo elemento architettonico ed, indovinate cos'è! 😁
Inutile dirlo! 😂 (⬆️)
Ecco l'interno!
Non assomiglia per niente ai nostri mercati, costantemente disordinati e sembra che non ci sia nulla gluten free... 😫
Prima di rassegnarmi, faccio un ultimo tentativo: mi avvicino ad una "bancarella" di salami e chiedo (con il mio inglese "eccezionale"):"Do you have any meals gluten free?". 🤔
L'ungherese mi risponde "Yes, salame glutenmentes!".... Non potete immaginare la mia felicità, scelgo due salami senza guardare né prezzo né altro se non la scritta! 😅
Dopo aver ultimato gli acquisti (tra cui braccialetti e calamite), facciamo una passeggiata per le vie di Pest, conoscendola meglio. 🙂
Passeggiando, passiamo davanti un'altra stazione: anch'essa un'opera d'arte! 🎨
Pranziamo al "Coli Bizstro" che non è nemmeno paragonabile al ristorante "Drop": ordiniamo al fast food dei semplici panini con carne e formaggio, specificando di non aggiungere niente e la ragazza ci porta al tavolo dei panini strapieni di salse (ketchup, maionese, senape, ecc...), faccio presente che l'ordine è sbagliato e lei fa finta di non capire (forse per pigrizia, forse per disinteresse). 😒
I miei parenti, pur non amando le salse, mangiano i loro panini; mentre, mia mamma, allergica alle salse, ordina un altro panino ed io, che proprio le odio, faccio la stessa cosa (nonostante ci facciano pagare anche l'ordine sbagliato). 😑
Per questo ma anche per la scarsa igiene, decidiamo di non mangiare più al "Coli Bizstro". 🙄
Dopo quasi 2 giorni di totale abbandono da parte dell'agenzia, conosciamo la nostra guida (Julia), la quale ci conduce presso la Sinagoga! 🤩
La sua storia ha dell'incredibile poiché, sebbene sia il luogo di culto degli ebrei, è stata costruita da un architetto cristiano: è, dunque, un chiaro esempio di mescolanza e rispetto tra culture e religioni differenti! ❤
All'interno, vediamo il luogo di preghiera dei fedeli, dove vi è molto verde che "costeggia" ed abbellisce le tombe delle figure più illustri che hanno vissuto qui. 🍀
Al centro del cortile si erge il salice piangente, simbolo dei morti innocenti. 😢
Chiude il cancello la STELLA DI DAVID. 🕍
Nella via perpendicolare al cortile della Sinagoga, osserviamo il CUBO DI RUBIK, docente di architettura e scultore ungherese. 👨🏻🎨
Come promesso, ecco il mio articolo su Budapest: qui vi racconterò uno dei giorni più intensi, ovvero il 16 agosto. 😊
Di mattina, decidiamo di andare a Pest visto che il giorno precedente siamo andati a Buda! 😉
La destinazione, ovviamente, è il Gran Mercato di Budapest. 💘
Per andare al Mercato passiamo vicino al Ponte che collega le due parti della città! 😍
A distanza, vediamo questo elemento architettonico ed, indovinate cos'è! 😁
Inutile dirlo! 😂 (⬆️)
Ecco l'interno!
Non assomiglia per niente ai nostri mercati, costantemente disordinati e sembra che non ci sia nulla gluten free... 😫
Prima di rassegnarmi, faccio un ultimo tentativo: mi avvicino ad una "bancarella" di salami e chiedo (con il mio inglese "eccezionale"):"Do you have any meals gluten free?". 🤔
L'ungherese mi risponde "Yes, salame glutenmentes!".... Non potete immaginare la mia felicità, scelgo due salami senza guardare né prezzo né altro se non la scritta! 😅
Dopo aver ultimato gli acquisti (tra cui braccialetti e calamite), facciamo una passeggiata per le vie di Pest, conoscendola meglio. 🙂
Passeggiando, passiamo davanti un'altra stazione: anch'essa un'opera d'arte! 🎨
I miei parenti, pur non amando le salse, mangiano i loro panini; mentre, mia mamma, allergica alle salse, ordina un altro panino ed io, che proprio le odio, faccio la stessa cosa (nonostante ci facciano pagare anche l'ordine sbagliato). 😑
Per questo ma anche per la scarsa igiene, decidiamo di non mangiare più al "Coli Bizstro". 🙄
Dopo quasi 2 giorni di totale abbandono da parte dell'agenzia, conosciamo la nostra guida (Julia), la quale ci conduce presso la Sinagoga! 🤩
La sua storia ha dell'incredibile poiché, sebbene sia il luogo di culto degli ebrei, è stata costruita da un architetto cristiano: è, dunque, un chiaro esempio di mescolanza e rispetto tra culture e religioni differenti! ❤
All'interno, vediamo il luogo di preghiera dei fedeli, dove vi è molto verde che "costeggia" ed abbellisce le tombe delle figure più illustri che hanno vissuto qui. 🍀
Al centro del cortile si erge il salice piangente, simbolo dei morti innocenti. 😢
Chiude il cancello la STELLA DI DAVID. 🕍
Nella via perpendicolare al cortile della Sinagoga, osserviamo il CUBO DI RUBIK, docente di architettura e scultore ungherese. 👨🏻🎨
Dall'altro lato della strada, è rappresentanto un "6:3" in memoria dello storico match del 1953 in cui la "Squadra d'oro" sconfisse i campioni di Wembley (Inghilterra). 🏆
Ecco qui il famoso murales! ⚽️
Dopo, continuiamo la nostra passeggiata pomeridiana ed io non ho potuto fare a meno di fotografare un elefante inciso in un palazzo! 🤣
(Mi ricorda qualcosa...)
C'è già il tramonto e Julia ci accompagna a vedere il "gioiello" più prezioso della capitale ungherese. 🏰
Eccolo qui: il Parlamento! 😯
Prima della costruzione di esso, fu bandito un concorso ed, ovviamente, il progetto più apprezzato fu questo... Nonostante ciò, gli altri due progetti sul podio divennero realtà! ⬇️
Questo è il secondo classificato!
(Non ho fotografato il terzo a causa dei troppi turisti presenti)
Ecco la facciata principale del Parlamento visto dal basso! 📸
Davanti il terzo edificio, si erge un cavallo che mi ricorda tanto quello di Kaunas. 🐎
La sera, come previsto dall'agenzia, mangiamo in un'antica birreria nella periferia di Pest che presta attenzione alla preparazione dei piatti senza glutine. 🍽
Il pasto principale è composto da: bocconcini di carne arrotolati nella pancetta, patatine fritte e verdure miste... Molto buono!
A mia sorella, vegetariana, invece, servono un piatto di patatine fritte, melanzane ed altre verdure varie.
Terminata la cena, con i mezzi, rientriamo all'Hungaria Hotel! 🏨
Commenti
Posta un commento