Milano 2018: zona Brera

Ciao! 😊

Questa è l'ultima giornata (intera) che trascorriamo a Milano ma è anche la prima domenica del mese e, quindi, l'ingresso ai musei è gratuito! 💘

Così, decidiamo di andare alla Pinacoteca di Brera. 🖼

Dirigendoci verso il Museo, "incontriamo" anche il Teatro "La Scala". ⬇️




Ecco uno "scorcio" della Pinacoteca (qui vi è "Il Bacio" di Hayez). 😍



Facciamo una fila "contenuta" (circa 30 minuti) ed entriamo... 😅



Vi posso mostrare solo qualche foto dell'atrio perché non siamo saliti al piano superiore a causa della troppa fila. 📸





Domattina, prima di partire, ritorneremo qui per poter ammirare il dipinto ma non solo e sicuramente non ci sarà molta confusione! 🍀




Così, "abbandoniamo" la fila ed andiamo a conoscere la zona Brera. 😆


Nel frattempo, è già l'ora di pranzo! 🕐
Dunque, perché non andare in un ristorante dove già abbiamo mangiato bene?

"IL CORIANDOLO": eleganza e qualità! 😋

Pane gluten free.

Spaghetti alla Carbonara (gluten free).




(In effetti, il risotto alla Milanese con grattugiata di pistacchio mi ha tentata... Però, poi non ho potuto non cedere al mio più grande amore: la CARBONARA! 🤩)



Dopo pranzo, facciamo una passeggiata nei dintorni e poi ci incamminiamo verso Corso Buenos Aires! 🛍



Passiamo attraverso la Galleria Vittorio Emanuele, dove ci sono tanti turisti intenti a fotografare il menù di Carlo Cracco senza entrare... 😶

Con M1 arriviamo in Corso Buenos Aires e facciamo shopping!!! ❤




Commenti

Post popolari in questo blog

Prima cena "Al Vicolo" di Nicolosi

"Via Cerami", una costante

Sedanini di lenticchie rosse al pesto di pomodori secchi con patate e zucchine